Natura & Clima |
|
Nel complesso il territorio di Brenzone presenta un clima piuttosto mite caratterizzato da temperature medie abbastanza elevate e da precipitazioni concentrate in primavera ed in autunno. Tali condizioni climatiche sono determinate dall'effetto mitigante della grande massa acquea del lago di Garda. Si incontra infatti, dal lago, la cintura sempreverde, costituita da olivi, cipressi, oleandri, lecci, alloro assieme a fico e mandorlo. Più in su, verso i 300-400 m, inizia la fascia con boschi cedui misti, tra i 500 e 900 m regna il castagno, mentre compaiono numerosi noccioli nei prati abbandonati. Fino ai 1600 metri di altezza la fascia alpina con abeti rossi, larici e pini. Per quanto riguarda la fauna, il territorio di Brenzone è molto ricco di microfauna: vi sono quasi un migliaio di specie di farfalle, di cui alcune conosciute solo sul Monte Baldo, nonché svariati tipi di coleotteri e di insetti. La fauna superiore, pur non molto rappresentata, annovera la pernice bianca, il gallo forcello e cedrone (nei circhi glaciali), la marmotta, l'aquila reale, il capriolo, il camoscio (reintrodotto nei primi anni '90) e poi scoiattoli, volpi, ghiri, faine, tassi, ecc. Una volta esistevano lupi ed orsi, scomparsi nel 1800, mentre si possono incontrare con una certa frequenza vipere, poiane, e gracchi corallini. Ambienti caratteristici Il territorio di Brenzone è ricco di particolari caratteristiche ambientali e naturalistiche, architettoniche ed artistiche. Ne presentiamo alcune:
|
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|